Progetti importanti

Affinché i bambini con malattie e disabilità e le loro famiglie possano ricevere il sostegno necessario dalle cure pediatriche a domicilio, ci impegniamo a creare condizioni quadro corrette ed eque e a garantire uno sviluppo di qualità.

Definizione di cure pediatriche

Nel dicembre 2020 l’Alleanza Cura Pediatrica Svizzera e l’Associazione svizzera degli infermieri ASI ha pubblicato il documento “Definizione di cure pediatriche”, che gode di un ampio sostegno.

2020-12_Definizione di cure pediatriche

Convenzione tariffale con l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali

Le associazioni Spitex – Spitex Svizzera e l’Associazione delle organizzazioni private Spitex ASPS – e la compagnia di assicurazione AI/ AA/ AM negoziano dal 2015 una nuova tariffa nazionale per i servizi di cure pediatriche a domicilio. La maggior parte dei servizi di assistenza forniti dalle organizzazioni cure pediatriche a domicilio è finanziata attraverso l’assicurazione per l’invalidità.

La nuova convenzione tariffale AI/AA/AM è in vigore dal 1° gennaio 2019. Dall` 1.1.2019 la tariffa provvisoria per tutte le prestazioni cure pediatriche a domicilio a carico dell’assicurazione per l’invalidità è di 114.96 franchi all’ora. Poiché la tariffa rinegoziata non corrisponde ai costi volumetrici effettivi delle organizzazioni di cure pediatriche a domicilio, nel 2019 è stato lanciato un progetto di “monitoraggio dei costi” sotto la direzione di Spitex Svizzera. I negoziati devono essere ripresi sulla base di dati rappresentativi e comparabili relativi a due anni completi.

Le organizzazioni di cure pediatriche a domicilio continuano a dipendere dai finanziamenti sussidiari dei comuni o dei cantoni.

Commissione fiduciaria comune per la convenzione tariffale AI/AA/AM

La nuova convenzione tariffale AI/AA/AM tra l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS, Spitex Svizzera e l’Associazione delle organizzazioni private Spitex ASPS è in vigore dal 1° gennaio 2019.

La presidentessa di Kinder-Spitex Svizzera, Eva Gerber, e la vicepresidentessa Helene Meyer-Jenni sono state elette alla Commissione fiduciaria per l’attuazione del nuovo contratto collettivo AI/AA/AM

La commissione fiduciaria comune è convocata in caso di conflitti tra le parti contraenti.

Formulario "Monitoraggio medico" dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali

Dall’inizio del 2020 utilizziamo il nuovo formulario dell’UFAS per le richieste all’AI per le prestazioni delle Cure pediatriche a domicilio incluso il monitoraggio a breve termine ed a lungo termine.

Dal marzo 2016, un gruppo di lavoro convocato dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) si occupava dei criteri per la valutazione del fabbisogno di ore di assistenza per il monitoraggio medico a lungo termine e il monitoraggio a breve termine dei bambini con infermità congenite. L’obiettivo era quello di basare gli orari di monitoraggio su esigenze più uniformi.

Due esperti infermieri delegati dall’Associazione Cure pediatriche a Domicilio Svizzera, facevano parte del gruppo di lavoro con medici e rappresentanti di AI e UFAS e rappresentavano le richieste degli Spitex pediatrici.

Membro di Spitex Svizzera

Le organizzazioni mantello delle organizzazioni Spitex possono ora diventare membri diretti di Spitex Svizzera. Nel giugno 2022, l’associazione Kinder-Spitex Schweiz ha scritto a Spitex Schweiz una lettera di intenti in cui esprimeva il desiderio di diventare membro diretto.

Commissione professionale Cure pediatriche a domicilio di Spitex Svizzera

La Commissione professionale Cure pediatriche a domicilio, fondata nel 2012, ha lo scopo di portare all’attenzione dell’associazione Spitex Svizzera le richieste e gli interessi delle cure pediatriche a domicilio. Grazie ad una collaborazione costruttiva e impegnata con Spitex Svizzera e la Commissione professionale Cure pediatriche a domicilio, siamo riusciti a fare la differenza nella contrattazione tariffaria.

Restano ancora diversi compiti impegnativi da svolgere, ad esempio nel quadro dell’attuazione della convenzione tariffale, ulteriori questioni finanziarie, sviluppi della politica sanitaria e questioni di digitalizzazione. Questo ci ha spinto a richiedere un posizionamento più forte delle cure pediatriche a domicilio all’interno di Spitex Svizzera. In un progetto comune, stiamo ora chiarendo quale scenario ci conduce meglio all’obiettivo.

Alleanza Cura Pediatrica Svizzera

L’Allianz Pädiatrische Pflege Schweiz – Soins Pédiatriques Suisse – Cura Pediatrica Svizzera – Swiss Paediatric Nursing è stata fondata nel 2016 presso l’ospedale pediatrico di Zurigo. Si considera un’associazione indipendente di società, reti o organizzazioni infermieristiche specializzate, che si impegna a favore degli interessi dei pazienti pediatrici e delle loro famiglie, nonché degli interessi dell’assistenza infermieristica pediatrica in termini di pratica, formazione e ricerca. L’obiettivo è quello di affrontare le sfide di oggi e la crescente complessità nella cura dei bambini di diverse fasce d’età. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.swisspediatricnursing.ch

L’Associazione Cure pediatriche a domicilio Svizzera ha due rappresentanti in questo comitato.

Paediatric Palliative Care Network CH

Il Paediatric Palliative Care Network CH (PPCN-CH) è una rete nazionale per le cure palliative pediatriche e si impegna a garantire che i bambini e gli adolescenti colpiti da malattie inguaribili e le loro famiglie ricevano cure palliative individuali, professionali e umane della massima qualità. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.ppcnch.jimdo.com

I rappresentanti di diverse organizzazioni di cure pediatriche a domicilio, membri dell’Associazione Cure pediatriche a domicilio Svizzera, lavorano con il PPCN-CH.

Piattaforma Cure Palliative

La piattaforma cure palliative è stata creata dal Dipartimento federale dell’interno (DFI) ed è il forum per gli attori nazionali e le autorità cantonali nel campo delle cure palliative in Svizzera. L’obiettivo è quello di identificare i temi rilevanti e le sfide attuali, garantire il trasferimento delle conoscenze e, non da ultimo, sviluppare raccomandazioni e fornire conoscenze di base. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.plattform-palliativecare.ch

A nome dell’Associazione Cure pediatriche a domicilio Svizzera, la presidentessa Eva Gerber è membro del Forum della piattaforma di cure palliative.

Cure psichiatriche pediatriche a domicilio

I disturbi mentali nei bambini e negli adolescenti sono un problema in crescita e i tempi di attesa per le terapie sono attualmente lunghi. Le persone colpite e le loro famiglie sono spesso in grave difficoltà e hanno bisogno di sostegno.

Kinderspitex riconosce le malattie mentali tanto quanto le malattie somatiche e vede la necessità di essere attivo anche nell’assistenza psichiatrica. La doppia specialità di pediatria e psichiatria ci pone di fronte a grandi sfide.

Alcune organizzazioni Kinderspitex della nostra associazione stanno già sviluppando attivamente le cure psichiatriche pediatriche a domicilio. Per sostenersi a vicenda, l’associazione ha fondato un gruppo di lavoro, che è stato attivo sotto l’ombrello di Spitex Svizzera nel 2021 e ora continua a essere attivo come gruppo di lavoro dell’associazione Kinder-Spitex Svizzera.

Alcuni degli argomenti che trattiamo sono: Riconoscimento e finanziamento da parte delle assicurazioni sanitarie, valutazione dei bisogni, ricerca di personale qualificato.

L’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) ha dichiarato nella circolare sui provvedimenti di integrazione medica dell’AI (KSME), valida dal 01.01.2022, che (nel caso di bambini con difetti congeniti) i servizi di Spitex psichiatrico per minori non sono coperti dall’AI.

Progetto pilota InterRAI PEDS-HC

Insieme a Spitex Svizzera, l’associazione sta testando le versioni internazionali di InterRAI esistenti per i bambini come strumento di valutazione dei bisogni e, se necessario, le sta adattando alla Svizzera. Il progetto pilota interRAI PEDS-HC sta testando la rilevanza professionale e l’applicabilità pratica di interRAI PEDS-HC nel contesto svizzero delle cure pediatriche a domicilio. Si tratta di un progetto pilota lungo e costoso, accompagnato dalla Fachhochschule di Berna.

Ci auguriamo che con interRAI PEDS-HC si ottenga uno strumento di valutazione dei bisogni ufficialmente riconosciuto a livello internazionale e adatto a bambini di tutte le età e con diverse patologie.

Raccomandazioni per valutare i bisogni di servizi cure pediatriche a domicilio

Nell’area Spitex per adulti, il RAI HC (Resident Assessment Instrument Home Care) viene utilizzato per la valutazione dei bisogni. RAI HC Svizzera è uno strumento professionale, sviluppato a livello internazionale e adattato alle condizioni quadro svizzere. L’impiego di RAI HC migliora la qualità delle cure e garantisce una promozione sistematica della qualità che soddisfa i requisiti della Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal).

Tuttavia, la RAI HC generale non è adatta ai bambini. La questione era già stata discussa diversi anni fa dalle organizzazioni Kinder-Spitex – purtroppo senza successo finora. Lo sviluppo di un RAI HC per bambini riconosciuto in Svizzera è ancora molto lontano.

Un chiarimento accurato, completo e il più uniforme possibile delle esigenze di cura e consulenza dei bambini e delle loro famiglie è un importante pilastro per una cura professionale e una consulenza su misura per il bambino e la sua famiglia.

In accordo con Spitex Svizzera, l’Associazione Cure pediatriche a domicilio Svizzera ha deciso di attivarsi nell’ambito di una misura temporanea. Nel 2018 è stato istituito un gruppo di lavoro con il compito di elaborare raccomandazioni per la valutazione dei bisogni dei bambini e degli adolescenti.

Il gruppo di lavoro ha elaborato uno strumento con spiegazioni sulle basi giuridiche esistenti, raccomandazioni sull’impostazione dei colloqui durante la valutazione dei bisogni e una lista di controllo sulla procedura e sul contenuto del colloquio di valutazione dei bisogni.

L’obiettivo delle raccomandazioni per la valutazione dei bisogni è quello di ottenere uno strumento adatto ai bambini per registrare la necessità di servizi di cure pediatriche a domicilio, una procedura uniforme e una maggiore trasparenza nei confronti degli assicuratori.

Protezione dei bambini

Nelle cure pediatriche a domicilio, ci troviamo ripetutamente di fronte alla questione della protezione dei minori. Ci sono domande senza risposta e incertezze. Al fine di chiarirli, è stato istituito un gruppo di lavoro che si occuperà di effettuare chiarimenti approfonditi – anche dal punto di vista legale – e quindi di redigere raccomandazioni per i membri dell’associazione.

Raccomandazioni nazionali Interventi non farmacologici in procedure (potenzialmente) dolorose nei bambini dalla nascita fino ai 18 anni di età

L’Alleanza Cura Pediatrica Svizzera ha elaborato raccomandazioni nazionali sugli interventi non farmacologici per procedure (potenzialmente) dolorose nei bambini dalla nascita ai 18 anni di età. Le raccomandazioni nazionali sono, dal 2019, a disposizione dei campi pediatrici in Svizzera e approvate per l’uso.

Una rappresentante dell’Associazione Cure pediatriche a domicilio Svizzera ha partecipato nel gruppo direttivo.